Cos'è coccinella arlecchino?

Coccinella Arlecchino (Harmonia axyridis)

La coccinella arlecchino, scientificamente Harmonia axyridis, è una specie di coleottero appartenente alla famiglia Coccinellidae. È originaria dell'Asia orientale (Siberia meridionale, Cina nord-orientale, Corea e Giappone) ed è stata introdotta in diverse parti del mondo come agente di controllo biologico contro afidi e altri insetti dannosi per le colture. Purtroppo, è diventata invasiva in molte regioni, causando problemi ecologici ed economici.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Estremamente variabile. Presenta un'ampia gamma di colori e pattern sulle elitre, dal giallo-arancio al rosso, fino al nero, con o senza macchie. Il pronoto (la parte dietro la testa) ha spesso un caratteristico motivo a forma di "M" o di due parentesi. Questa variabilità%20morfologica è una delle sue caratteristiche distintive.

  • Dimensioni: Più grande rispetto a molte altre coccinelle autoctone, raggiungendo dimensioni tra 5 e 8 mm.

  • Habitat: Adattabile a diversi ambienti, inclusi campi coltivati, giardini, boschi e aree urbane.

  • Dieta: Principalmente afidi, ma si nutre anche di altri insetti, polline, nettare e, in situazioni di scarsità di cibo, può diventare cannibale e predare le larve di altre coccinelle, comprese quelle autoctone.

Problemi Causati dalla Coccinella Arlecchino:

  • Competizione con le specie autoctone: La sua elevata voracità e adattabilità la portano a competere con le coccinelle autoctone per le risorse alimentari, contribuendo al declino di alcune specie. Questo è un problema di competizione%20interspecifica.

  • Danni alle colture: In autunno, quando gli afidi scarseggiano, le coccinelle arlecchino possono nutrirsi di frutti maturi, causando danni economici significativi alle coltivazioni di uva, mele e altri frutti.

  • Infestazioni domestiche: In autunno, le coccinelle arlecchino cercano rifugi per l'inverno e spesso si raggruppano in massa all'interno di case e altri edifici, causando fastidio e potenziali reazioni allergiche in alcune persone.

  • Produzione di odore sgradevole: Quando vengono disturbate, le coccinelle arlecchino possono rilasciare un liquido maleodorante per difesa.

Controllo e Gestione:

Il controllo della coccinella arlecchino è difficile a causa della sua elevata capacità riproduttiva e adattabilità. Le strategie di gestione includono:

  • Prevenzione: Sigillare crepe e fessure negli edifici per impedire l'ingresso delle coccinelle.

  • Rimozione meccanica: Aspirare o raccogliere manualmente le coccinelle all'interno degli edifici.

  • Controllo biologico: Ricerca di predatori e parassiti specifici che possano limitarne la popolazione (ancora in fase di studio).

  • Uso limitato di insetticidi: Solo in situazioni di grave infestazione e con grande cautela, per evitare danni alle specie non bersaglio. L'uso di insetticidi dovrebbe essere l'ultima risorsa.